Un seme d’altruismo è un progetto di coesione sociale coinvolgente varie Associazioni di volontariato, tecnici professionisti (counseling e ricamo), una cooperativa di ragazzi disabili e due comprensori scolastici (elementari e medie). Gli obiettivi del progetto sono stati l’educazione dei giovani e degli adulti verso il volontariato e la coesione sociale.
Sono andata in 3 classi elementari (1° – 4° – 5°) ad insegnare a ricamare e ad attaccare i bottoni, portando con me ogni volta due ragazze disabili con la loro educatrice.

alla fine del percorso i bambini mi hanno scritto:
“…è un lavoro rilassante perchè c’è tanto silenzio… quando saremo grandi potremmo avere la soddisfazione di far imparare ai nostri figli il ricamo… mi sento rilassata perchè è un lavoro che richiede pazienza e lo consiglierei ad altri bambini…”
“…questo corso è stato interessante perchè ho imparato qualcosa di nuovo…”
“credo che per fare un buon lavoro servano pazienza e precisione due doti che io non ho. Pero’ quando il lavoro è finito la soddisfazione è grande. Ho avuto l’occasione di insegnarlo alla mia mamma”
“prima di iniziare pensavo che sarebbe stato difficile perché mi sembra un lavoro da femmine; l’attivita’ del ricamo mi piace perchè è rilassante e si lavora in silenzio; lo consiglio alla nonna……..”
“vorrei che questo corso non finisse mai e durasse fino al liceo”
“il corso di ricamo è stato molto affascinante e divertente anche se sarebbe piu’ adatto alle femmine, noi maschi non siamo così precisi; comunque sia mi è piaciuto molto il lavoretto che abbiamo ricamato”
“Barbara mi chiamava “monsieur perfetin” perche’ non ho fatto nessun errore; questo è il piu’ bel corso scolastico che io abbia mai frequentato”
E’ stata un’esperienza bellissima che mi ha dato molte soddisfazioni.


