Eventi

 

L’evento piu’ importante nella mia carriera di ricamatrice e’ stato nel maggio1997.

dscf2300.JPG

Finalmente un sogno della mia vita si e’ avverato:

vedere pubblicato su Rakam, allora la rivista piu’ prestigiosa del settore, un mio lavoro.

dscf2306.JPG

In questa foto mostro con orgoglio la camicia con le rose, mio primo lavoro pubblicato, durante l’inaugurazione della mostra a Poschiavo.

***********************

dpscamera_0134.JPG

Faccio mio questo articolo:

 

 

“Nei miei lavori esprimo l’ottimismo della vita e dimostro le cose che amo di piu’ in contrasto alle preoccupazioni quotidiane

 

……l’artista dovrebbe eseguire cio’ per cui ha talento.

 

Tutto cio’ che l’artista vuol dimostrare, in qualche forma, si trova nella natura. Non scopriamo niente di nuovo, tutte le forme fondamentali esistono gia’, noi le mutiamo semplicemente.

Il Creatore del mondo ha creato l’arte ornamentale. Ogni coleottero porta un disegno sulle ali, ogni conchiglia ha il suo ornamento…….

Mi viene sempre chiesto da dove prendo le idee. Spesso non trovo una risposta soddisfacente, non lo so neppure io……… l’idea arriva come un lampo…….dalla formazione delle nuvole, dall’acqua che scorre, dallo scricchiolio del fuoco, dalle orme sulla neve, da un balletto o da una melodia.

Peccato che l’osservatore ammiri sempre il lavoro terminato. Sarebbe piu’ interessante se potesse seguirne l’evoluzione.

Mi rincresce dover inquadrare i miei ricami, mi sembrano rinchiusi. Non si puo’ piu’ cambiare niente,d’altronde la cornice e il vetro riparano il lavoro.

Cio’ che nella pittura sono la carta, pennello e colori, nel ricamo sono stoffa, ago e fili colorati.

Il ricamo figurato e’ dominare il disegno, l’arte del ricamo e’ molta perseveranza nell’esecuzione.

Stoffa e filo seguono il loro codice.

Dal momento che si introduce l’ago nella stoffa il motivo cresce dal materiale di fondo, non rimane in superficie come sulla carta o sulla tela dei pittori.

Cio’ che importa nel quadro ricamato non e’ il ricamo in se’, ma il lavoro intellettuale che ci sta dietro: seguire un piano, scegliere il materiale e dominare l’arte dell’esecuzione non e’ un lavoro meccanico.”

 

Dal libro “Mein erleben und mein Schaffen”di Else Ruckli-Stocklin

dpscamera_0004.JPG

Dal 12 1l 18 maggio saro’ a Giaveno (To) per la settimana incontro di “RICAMO ITALIANO” . Questo e’ il lavoro che proporro’.

magnolia-stirata.jpg